Sofia è una meta ancora poco conosciuta ed apprezzata. Una città che si sta aprendo al turismo in punta di piedi rimanendo fedele a sé stessa. Oggi vi proponiamo questa guida alla città scritta da Giulia (@giulim87) per organizzare un weekend nella città di Sofia con a disposizione solo 48 ore.
Indice degli argomenti
A Sofia c'è solo un aeroporto che dista circa 10 km dalla città. Questo aeroporto è il principale della Bulgaria. Qui arrivano voli delle maggiori compagnie aeree e voli low cost di Ryanair e Wizz. Potete raggiungere facilmente il centro della città dall'aeroporto utilizzando la metropolitana o l’autobus spendendo meno di 1 euro a persona. L'alternativa è optare per un taxi che vi porterà a destinazione per circa 10 euro (consiglio per i più distratti: controllate che il taxista accenda il tachimetro).
Per chi vuole essere indipendente, può optare per il noleggio di un'automobile direttamente in aeroporto e raggiungere la città o visitare altre zone della Bulgaria.
Sul sito dell'Aeroporto trovate tutte le indicazioni per raggiungere il centro della città.
Le maggiori attrazioni della città sono sicuramente i luoghi di culto, eccovi i principali:
Oltre ai luoghi di culto in città vi consigliamo di visitare:
Visitare la Chiesa di Boyana a circa 20 minuti da Sofia: piccola chiesa con un'atmosfera di raccoglimento. Si entra pagando 5 euro e si può rimanere all'interno per 10 minuti in gruppi di 8 persone.
Visitare il Monastero di Rila, (patrimonio UNESCO) a circa 120 Km da Sofia. La visita al Monastero può essere fatta prenotando l'escursione su siti come Viator, Getyourguide, Airbnb al costo di circa 45 euro oppure in autonomia noleggiando una automobile. Se scegliete una gita organizzata avrete compresa nel pacchetto la guida (in inglese). L'ingresso al Monastero è gratuito e se decidete di prolungare la visita c'è la possibilità di pernottare al suo interno con pochi euro.
Per colazione: fermatevi da “Take a cake bakeries” per un ottimo cupcake take away al prezzo di 1,50 euro circa.
Per pranzo: fermatevi al “Skaptobara” se siete amanti degli hamburger (hamburger, patatine e bibita a circa 12 euro).
Per un piatto tipico vi consiglio “Made in home”, locale dall’atmosfera onirica (piatto principale con contorno, dolce e vino circa 18 euro). E’ possibile riservare il tavolo direttamente dal loro sito e/o pagina Facebook.
Per cena: da provare il “Bistrello”, per una serata raffinata con buon cibo e buon servizio (antipasto, piatto principale, dolce e vino circa 28 euro).
Ringrazio Giulia perché ci ha fatto venire una gran voglia di partire per Sofia! Buona visita della città amici di META!
Se volete seguire i nostri viaggi ci trovate su Instagram qui @metaperquattro
Vi potrebbe interessare anche la Guida per visitare Amsterdam con bambini oppure 12 giorni on the road lungo i fiordi norvegesi
© 2021 Metaperquattro C.F. CVNMRA87D46I462Q | Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookies | website by Luisafassino