Siamo rientrati da un bellissimo weekend italiano, siamo stati in Lunigiana, una regione della Toscana ancora poco conosciuta e incontaminata. Ve ne abbiamo già parlato in questo articolo e in questo articolo. Abbiamo scoperto questa terra grazie alla collaborazione avuta con i ragazzi dello Slow Travel Fest che ringraziamo per averci fatto questo regalo.
Indice degli argomenti
Abbiamo soggiornato in un appartamento da poco ristrutturato all'interno del borgo di Soliera Apuana. Manuela ci ha fatto sentire come a casa e coccolato con prodotti tipici locali tra cui la torta d'erbi fatta dalla sua mamma.
L'appartamento si chiama Vista Alpi Apuane e da questa foto potete dedurne il motivo. L'appartamento dispone di un ampio soggiorno e due camere da letto, ideale per famiglie con bambini. Edo e Tommi si sono trovati la loro cameretta completa di giochi e libri.
La cucina è nuovissima, molto spaziosa e con tutto il necessario per sentirsi come a casa. Dalla cucina si accede ad un bellissimo terrazzo nel quale abbiamo fatto colazione e cenato per tutto il nostro soggiorno.
Soliera è un piccolo borgo della Lunigiana, da cui potrete raggiungere facilmente tutti gli altri borghi di questa terra; noi vi consigliamo Bagnone, Equi Terme, Fivizzano e Pontremoli.
La Lunigiana è una terra ricca di sentieri, percorsi e borghi da scoprire. Dalla Lunigiana passa anche la famosa via Francigena.
Ecco i nostri consigli per voi durante un soggiorno a Soliera:
Se decidete di noleggiare le biciclette vi consigliamo questo itinerario:
Partite dalla Pieve di Sorano dove si trovano gli uffici di Sigeric, presso i quali potrete noleggiare le biciclette; dopo un primo breve tratto sulla statale, passerete in strade a bassa percorrenza fino a giungere al borgo di Malgrate, dove potrete visitare il grazioso Castello. Dopo la visita ripartite fino a raggiungere Bagnone, uno dei borghi più incantevoli della Lunigiana. Qui parcheggiate le vostre amiche a due ruote e visitate il paesino a piedi. Il Castello di Bagnone è pura magia.
Consiglio di META: pranzate alla Locanda la Lina non ve ne pentirete, ottimo rapporto qualità prezzo.
Per il noleggio delle biciclette vi lasciamo il link di Sigeric. Qui potete trovare informazioni e tour guidati della Lunigiana (e Cinque Terre), Sigeric è infatti costituita da guide turistiche e ambientali in grado di realizzare esperienze ad hoc per voi.
Da buon amanti della cucina non possiamo non parlarvi di tutto quello che fino ad ora abbiamo assaggiato in questa terra ricca di storia enogastronomica.
Durante i nostri soggiorni qui abbiamo avuto il piacere di assaggiato il miele della Lunigiana DOP presso l'agriturismo Montagna Verde a Licciana Nardi e prodotti fatti con la Farina di Castagne (agli amanti di questo tipo di farina suggeriamo il percorso tematico 'Il Castagno Parla' a Sassalbo di Fivizzano).
Tra i piatti tipici vi consigliamo:
- i panigacci
- i Testaroli cotti nei testi di ghisa sotto la brace e conditi con il pesto o con olio e formaggio
- le focaccette con l'impasto di farina di mais
- la torta d'erbi
Buona Lunigiana, Buona Toscana , Buona Italia amici di META
Noi ce ne siamo innamorati, speriamo sia così anche per voi💛
[in collaborazione con @vistaalpiapuane]
© 2021 Metaperquattro C.F. CVNMRA87D46I462Q | Tutti i diritti riservati | Privacy | Cookies | website by Luisafassino